Le lenti rigide sono diverse da quelle morbidì, ma entrambe categorie hanno i loro vantaggi.
Scoprite le differenze tra i due tipi e osservate quale è il tipo meglio adatto ai vostri occhi.
Esistono diverse categorie di lenti a contatto per il trattamento dei problemi di vista.
Consultate il vostro oftalmologo, per scegliere il tipo di lenti più adatto alle vostre esigenze e al vostro stile di vita.
La maggior parte delle lenti rigide è costituita da materiali permeabili ai gas che consentono all'ossigeno di raggiungere la cornea. Questo riduce i problemi che possono comparire quando la cornea non riceve abbastanza ossigeno. Queste lenti risalgono agli anni '60, ma è vero che anche prima d’ allora esistevano lenti rigide, ma non permeabili al gas, realizzate in PMMA.
Nella categoria delle lenti rigide troviamo le lenti rigide in polimetilmetacrilato e le lenti a gas, permeabili.
Le lenti rigide convenzionali sono realizzate in plastica piuttosto rigida, il polimetilmetacrilato (PMMA), che non si adatta alla forma dell'occhio.
Queste lenti sono economiche e resistenti, ma sono il tipo di lenti a contatto meno confortevoli.
Riducono la quantità di ossigeno che raggiunge la cornea, e proprio per questo motivo che, chi li indossa rischia di soffrire del sindrome da uso eccessivo e di altri problemi. La loro forma è più piccola rispetto alle lenti ordinarie, i loro bordi non sono incollati alla cornea proprio per far respirare l'occhio.
Le lenti rigide a gas permeabile (RGP) costano di più rispetto alle lenti rigide convenzionali, e sono un po' meno durevoli, ma sono più confortevoli che le lenti rigide convenzionali.
Alcune lenti gas-permeabili sono progettate per un uso prolungato (notturno), anche se molti oftalmologi consigliano di non indossarle per molto tempo o durante il sonno.
Le lenti RGP devono essere sostituite dopo 2 o 3 anni d’utilizzo.
Vantaggi delle lenti a contatto rigide:
Visione molto chiara durante l'uso;
Corregge la maggior parte delle patologie oculari, come l'astigmatismo o la miopia;
Può essere utilizzato senza essere cambiato per molto tempo;
Facilità di gestione;
Sistema di manutenzione più semplice rispetto alle lenti a contatto morbide.
Svantaggi delle lenti a contatto rigide:
Comfort iniziale inferiore rispetto alle lenti morbidi;
Applicazione più lunga rispetto alle lenti morbidi;
Rispetto alle lenti morbidi, hanno una maggiore possibilità di penetrazione da parte dei corpi estranei sotto la lente, come la polvere;
Possono graffiarsi e rompersi.
Le lenti morbide sono realizzate con materiali plastici morbidi e flessibili che assorbono l'acqua (fino al 90% del peso della lente). Molte persone le trovano più comode da indossare rispetto alle lenti rigide, ma le lenti rigide di solito offrono una visione più chiara.
Le lenti morbidi sono più fragili di quelle rigide e richiedono una pulizia più intensa.
Le lenti morbidi che possono correggere l'astigmatismo sono chiamate lenti toriche.
Questa categoria comprende prodotti come: lenti giornalieri, lenti monouso o lenti a lunga durata.
Le lenti giornalieri sono lenti morbidi, per uso quotidiano che vengono tolte e pulite la sera e rimesse al mattino.
Offrono una visione chiara, ma non correggono l'astigmatismo come le lenti rigide.
Richiedono meno tempo per abituarsi rispetto alle lenti rigide, ma sono meno durevoli.
Le lenti ad uso prolungato possono essere indossate sia di giorno che di notte.
Dopo qualche giorno si tolgono, si puliscono con l'apposita soluzione per lenti a contatto e si indossano di nuovo.
Gli occhi di alcune persone possono irritarsi se le lenti a contatto non vengono rimosse e pulite regolarmente. L'uso prolungato può quindi risultare fastidioso e può aumentare il rischio dei danni agli occhi.
Sebbene, queste lenti siano state approvate per un uso di 30 giorni, molti oftalmologhi hanno raccomandato di rimuoverle ogni giorno.
Le lenti usa e getta: sono lenti morbidi, monouso che devono essere indossate per qualche settimana e poi vengono gettate.
Molti nuovi portatori di lenti a contatto scelgono ora le lenti usa e getta.
Le lenti monouso sono state introdotte perché si riteneva che sostituire le lenti più spesso avrebbero evitato rischi d’infezione corneale e le pericolose complicazioni delle lenti morbidi.
Vantaggi delle lenti a contatto morbidi:
Maggiore comfort iniziale rispetto alle lenti rigide o RGP;
Periodo di adattamento più breve per i nuovi portatori;
Ideale per l'usura intermittente;
Meno soggetti all'infiltrazione di corpi estranei nella lente, come la polvere;
Minore sensibilità alla luce, rispetto alle lenti rigide o RGP;
Le lenti cadono raramente dall'occhio, il che le rende ideali per lo sport, soprattutto quelli di contatto come il calcio o la pallacanestro;
Disponibili in versioni colorate.
Svantaggi delle lenti a contatto morbidi:
Sono meno resistenti delle lenti rigide o RGP;
Possono seccarsi, causando disagio, in ambienti caldi o a causa del tempo secco o ventoso;
Hanno bisogno di una cura più impegnativa, soprattutto le lenti morbidi convenzionali, con prodotti della gamma Menicon, Boston o Delta;
Predisposizione a maggiori depositi di proteine o lipidi, che riducono le prestazioni a lungo termine delle lenti;
Può assorbire sostanze chimiche dall'ambiente, che possono causare irritazioni.
Qualunque siano le lenti che scegliete d’indossare, dure o morbidi, è necessario curarle in modo costante con soluzioni specifiche per lenti a contatto dure e per lenti a contatto morbidi.
In questo modo, si otterrà una visione più chiara e più confortevole ed un'esperienza di utilizzo delle lenti più piacevole.